Salute benessere e assistenza
Tutti i servizi
Donare mobili, oggetti o servizi
Il portale che permette trovare gratuitamente mobili o servizi messi a disposizione per gli alluvionati
Entrare nei gruppi volontari di Protezione Civile
Per diventare volontari della Protezione civile della Bassa Romagna è possibile fare domanda presso i comuni che hanno attivato i gruppi (Bagnacavallo, Cotignola, Conselice, Fusignano e Massa Lombarda).
Accedere al Sistema Informativo Territoriale
Il Sistema Informativo Territoriale permette di accedere ad una serie di cartografie tematiche utili per il cittadino e il professionista.
Prendere appuntamento con l'assistente sociale
È possibile ricevere informazioni sulla presa in carico dei servizi sociali parlando direttamente con l'assistente sociale referente per il Comune di residenza che, previo appuntamento, effettua la valutazione del bisogno e concorda la definizione di un progetto di intervento.
Richiedere il Cas per il fortunale
Le famiglie colpite dal fortunale di luglio che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione possono fare domanda per richiedere il contributo di autonoma sistemazione (Cas).
Come farsi riconoscere come caregiver
Il caregiver è quella persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona cara consenziente, in condizioni di non autosufficienza o che ha necessità di ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé. Se ti riconosci nel ruolo del caregiver hai la possibilità di formalizzarlo, sottoscrivendo la “Scheda di riconoscimento del caregiver familiare”
Mediazione familiare
Spazio offerto ai genitori coinvolti in una storia di separazione affinchè possano continuare ad essere protagonisti insieme della crescita e dello sviluppo dei propri figli.
Richiedere contributi per permanenza disabili nella propria abitazione
Acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi per favorire l'autonomia di persone in situazione di handicap grave
Richiedere il contributo dell'Unione per l'alluvione
Nei Comuni dell'Unione della Bassa Romagna è disponibile un nuovo contributo per le famiglie alluvionate, che si aggiunge a quelli già in corso, finanziato attraverso le donazioni che tanti enti e privati hanno devoluto tramite la raccolta fondi attivata dalla Bassa Romagna.
Richiedere l'Amministratore di sostegno
Tutelare, in modo transitorio o permanente, le persone che non hanno la piena autonomia nella vita quotidiana e si trovano nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi.
Richiedere la Carta Europea della Disabilità (EU Disability Card)
E' il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate in Italia ed in Europa.
Come richiedere il trasporto sociale
Servizio di trasporto rivolto a particolari categorie di persone per raggiungere luoghi di cura o di terapia, pubblici o convenzionati con il pubblico, all'interno dell'ambito territoriale Ausl Romagna primariamente.
Richiedere i rimborsi per i danni da alluvione con il portale SFINGE
Famiglie e imprese possono fare domanda per chiedere il contributo per i danni subiti durante l'alluvione di maggio.
Segnalare irregolarità e disagi dovuti a spandimenti
Procedura per trasmette esposti in caso di spandimenti non interrati nei tempi previsti, odori intensi o molesti, presenza di insetti molesti riconducibili allo spandimento
Richiedere i contributi di immediato sostegno per l'alluvione (CIS)
A partire da lunedì 4 novembre i cittadini colpiti dagli eventi alluvionali di settembre 2024 possono presentare domanda per i contributi di immediato sostegno (CIS). Il contributo di immediato sostegno (CIS) è finalizzato a ripristinare l’utilizzo regolare dell’abitazione principale abituale e continuativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti.
Accreditarsi ai Servizi sociosanitari e socioassistenziali
Con determinazione dirigenziale n. 413 del 17/04/2025 è stata approvata la revoca in autotutela, ai sensi dell’art. 21 quinques della L. n. 241/1990, dell’Avviso pubblico per la presentazione di domande finalizzate all'accreditamento sociosanitario dei servizi per la non autosufficienza di cui alla DGR Emilia-Romagna n. 1638/2024 nel Distretto sociosanitario di Lugo.
Richiedere il contrassegno di parcheggio per disabili
Il contrassegno di parcheggio per disabili viene rilasciato ai cittadini che, sulla base di certificazione medica, risultano avere una effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
Come richiedere il telesoccorso
Installazione di un apposito apparecchio telefonico all'interno dell'abitazione dell'utente, collegato ad una centrale operativa attiva sulle 24 ore e tutti i giorni della settimana.
Affidamento familiare
L'affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno ad un minore che proviene da una famiglia in difficoltà che si realizza con il collocamento del minore presso una famiglia diversa dalla propria oppure presso una persona singola.
Abbonamenti annuali agevolati "Mi muovo insieme"
Abbonamenti annuali agevolati per il trasporto pubblico locale destinati a persone residenti nei Comuni dell'Unione che si trovino in condizioni particolari.
Presentare un'istanza per il Contributo di autonoma sistemazione (Cas) - 2024
Il rientro a casa deve essere comunicato entro 5 giorni.
Presentare esposti ambientali o igienico-sanitari
Procedura per trasmette esposti in materia ambientale o igienico-sanitaria.
Richiedere contributi per un veicolo destinato a una persona con disabilità
Contributo per acquistare e/o per adattare le auto o altri veicoli utilizzati da persone con disabilità, sia come conducenti che come passeggeri, previsto dall'art. 9 della L.R. 29/97.
Richiedere l'assistenza domiciliare
E' un servizio che permette alle persone con autonomia limitata di ricevere a domicilio cure e aiuto nelle attività quotidiane (es. aiuto nell’igiene personale, nel vestirsi, nella somministrazione del cibo, nella cura dell’ambiente domestico) ed interventi di supporto sociale per una migliore qualità della vita.